Garum o liquamen
Garum o i liquamen era una spezia specifica dei Romani antichi ed è stato fatto uovo di pesce del pesce che sarebbero state messe in ciotole, salato e sinistro per fermentare al sole. Più successivamente, il succo restante sarebbe schiacciato attraverso un canestro densamente di vimini ed è stato immagazzinato in un'anfora. Ma il garum potrebbe anche essere prodotto nella cucina e vede come possiamo prepararlo oggi in questa ricetta.
Fasi di preparazione
- Riempia una ciotola di acqua ed aggiunga abbastanza sale per fare il galleggiante dell'uovo. L'uovo in questo caso serve soltanto poichè una misura della quantità di sale, non è cucinato o non cucinato.
- Metta le sardine, il più piccolo pesce ed i vari frutti di mare in sale ed aggiunga un poco origano, saporito ed il timo.
- La miscela è bollita per circa 15 minuti finché la soluzione non cominci a ispessirsi.
- La miscela poi è raffreddata e sforzata, preferibilmente attraverso un panno o una garza sottile della cucina.
- Il risultato giallo-chiaro a liquido marrone chiaro è garum o liquamen. Può stare a lungo in bottiglie di vetro e rimanere utilizzabile.